SENZA SFONDO testo bianco

STRATEGIA

VALORIZZIAMO BATTERIE ESAUSTE E SCARTI DEGLI AGRUMI GENERANDO NUOVE MATERIE PRIME

Team work process. Marketing strategy brainstorming. Paperwork a

AraBat offre un processo idrometallurgico innovativo per produrre composti di metalli preziosi (litio, cobalto, manganese, nichel, altri). L’obiettivo dell’impresa è quello di reintrodurre nel mercato tali risorse – ottenute in modo sostenibile e circolare – e venderle a un prezzo di mercato competitivo. Sviluppiamo anche altri processi circolari innovativi, produciamo energia rinnovabile e forniamo consulenza professionale per la green economy .

Il numero di potenziali clienti individuati è molto elevato e comprende aziende legate a settori molto diversi tra loro: produzione di LIB e AEE; settore metallurgico; produzione di vetro e ceramica; industria farmaceutica; società di ingegneria; altri.

Si mira a colpire la sensibilità delle aziende vicine alle problematiche ambientali per migliorare la loro immagine di aziende green e intraprendere la transizione circolare in modo coerente. Le risorse chiave essenziali del nostro modello di business sono rappresentate da:"rifiuti come risorse"(LIB, scarti agroalimentari, altri); risorse tecnologiche e di processo; risorse umane e know-how tecnico e gestionale; risorse finanziarie; risorse di proprietà intellettuale. La nostra attività di vendita abbraccia strategie di marketing di forte impatto che mettano in risalto la nostra idea a livello continentale e la necessità di processi circolari come il nostro per il cliente e la società odierna. L'attività di comunicazione multicanale è finalizzata ad attrarre clienti attraverso incontri B2B, eventi, visite al sito produttivo, pubblicità creativa, utilizzo di social media con contenuti di grande impatto, realizzazione di prodotti artistici che trasmettano messaggi di sensibilizzazione sulla tutela dell'ambiente.

Lo sviluppo della nostra startup AraBat è supportato da un Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) con funzioni consultive, di cui fanno parte tutti i partner fondamentali della startup: importanti professionisti e docenti universitari con un background particolarmente arricchito da esperienze imprenditoriali e di ricerca e sviluppo nel mondo green. Tra i partner chiave: centri di ricerca privati come Marchionni SRL, CETMA e Tecnalia; organizzazioni di consulenza e formazione ambientale come il Gruppo A.FO.RI.S.; università italiane come l'Università di Foggia (STAR* Facility Centre), il Politecnico di Bari, l’Università di Bari e l’Università del Salento; associazioni culturali senza scopo di lucro impegnate nella valorizzazione di progetti sostenibili, come Associazione NemicoRe; distretti produttivi, come DIPAR (Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo). AraBat ha completato la validazione della propria tecnologia rivoluzionaria ed è attualmente orientata al proprio scale-up industriale attraverso test di impianto pilota per il dimensionamento industriale. AraBat è costantemente alla ricerca di nuovi partner e investitori interessati a cooperare per un progetto così ambizioso